Come succede spesso e come da mia abitudine professionale, se scocca la scintilla (del lavoro ovviamente) tutto fila ancora più liscio e sicuramente la Creatività e la ricerca di soluzioni d'Immagine, di navigabilità, di contenuti, la fa da padrona e il risultato di quanto descritto precedentemente lo potete vedere con i vostri occhi sul nuovo Sito Web www.mauromoschini.it che permette agli appassionati di questo genere musicale, di avere maggiori informazioni e nuove composizioni da ascoltare e da scaricare. La Fisarmonica è uno strumento musicale aerofono con mantice ad ancia libera; è stata per lunghi anni, e in alcune zone lo è ancora, uno strumento folcloristico legato alla tradizione della danza popolare". Con questa descrizione se volete un po' "tecnica e freddina" risponde all Wikipedia a ricerca su "Fisarmonica". La descrizione poi ovviamente continua ed è molto variegata e ricca di informazioni utili. Continuando a leggere su i ha colpito particolarmente (perchè sono curioso e mi piace imparare sempre cose nuove) la sezione che descrive i Tipi di fisarmoniche, che possono essere classificate in tre grandi tipologie: le fisarmoniche da liscio, le fisarmoniche da concerto e le fisarmoniche da studio. Ognuna di queste categorie ha delle caratteristiche proprie.

Normalmente una media fisarmonica da liscio ha 3 voci alla mano destra (ottava bassa, ottava centrale, ottava centrale battente, cioè leggermente "stonata") e 5 alla sinistra, per cui viene detta "in terza e quinta". in genere queste fisarmoniche sono colorate con colori molto sgargianti e decorate con scritte in madreperla. Esistono strumenti da concerto, dalle performance maggiori, che presentano fino a 5 voci alla destra e 7 alla sinistra. I registri sono combinazioni di voci, cioè quelle leve presenti sulla cassa armonica che cambiano istantaneamente più voci nello stesso tempo. Ma veniamo al motivo scatenante della mia ricerca, un motivo che riguarda il mio lavoro di Web Designer e Comunicatore. E proprio in questa veste, ho ricevuto una richiesta via Web, per la realizzazione di un nuovo sito, che mi ha molto incuriosito. La richiesta arrivava da un musicista Professionista, un Compositore che esercita anche un'attività di Intrattenimento suonando appunto pezzi musicali con la Fisarmonica. L'incontro con Mauro Moschini, il Musicista e mio nuovo cliente, mi ha spalancato un mondo che non conoscevo, ma che ho subito materializzato e visualizzato, trascorrendo con Mauro alcune ore in piacevole conversazione. La richiesta era quella di "fare un restyling del vecchio sito o realizzarne uno nuovo" che avesse più elementi emotivi, che comunicasse meglio, che rendesse più giustizia e contenesse più strumenti multimediali e di marketing (questo l'ho pensato e aggiunto io) per diffondere in modo più elegante e razionale, ciò che Mauro Moschini fa ormai da molti anni. Una richiesta chiara e se vogliamo anche un po' "limitata" rispetto all'Amore (con la "A" maiuscola) che vedevo negli occhi del Sig. Mauro Moschini (divenuto poi Mauro, il cliente-Amico e musicista, buon operatore di PC e pratico di internet) che continuava a raccontarmi come Componeva i pezzi musicali e quali erano anche le motivazioni e le spinte interiori che li caratterizzavano.

Quello di ww.mauromoschini.it è un sito che è da poco tempo in rete ma che sono sicuro ci darà molte soddisfazioni. Un punto di riferimento per chi ama la Fisarmonica e destinato alla divulgazione delle Composizioni del Maestro Moschini. Ma anche una fonte continua di contenuti per gli appassionati, per le Associazioni, per i fruitori delle serate danzanti, per tutti coloro amano le sonorità di questo splendido e complesso strumento. Vorrei chiudere ringraziando Mauro per la disponibilità e la competenza che ha voluto trasmettermi e con la quale (insieme) abbiamo realizzato questo nuovo strumento di Comunicazione.