
Di acqua sotto i ponti ne è passata molta da quando sui mercati mondiali fu lanciato il primo cellulare o telefono portatile, viste le dimensioni che aveva. Ma sicuramente in quegli anni il telefono portatile divenne subito uno “Status symbol” un qualcosa che potevano avere solo in pochi. Ebbene, nel giro di poco più di 20 anni la situazione si è completamente ribaltata e il cellulare è diventato uno strumento di comunicazione, di gioco, di civetteria, che tutti utilizzano ogni giorno per le più svariate necessità. Sono sempre di più coloro che si collegano al web E non è solo uno strumento per telefonare, ma ci segue in tutte le attività che svolgiamo e ne scandisce i tempi, i ritmi, le periodicità. Considerate che nel 2013 erano già 18 milioni gli Italiani che utilizzavano Cellulari e Tablet. Oggi i numeri sono saliti in maniera esponenziale, anche se parlando di vendite effettive, sia i cellulari che i tablet fanno registrare un saldo negativo. La crisi economica e la conseguente mancanza di liquidità, si fa sentire e molto, creando una logica costrizione al mercato dell’elettronica. Ma gli Italiani non rinunciano lo stesso a “spippolare” e la migliorata praticità dei modelli di palmari in commercio, li fa preferire anche ai classici PC. Si naviga sempre di più dagli smartphone e dai tablet divenuti per acclamazione i device mobili per eccellenza. Crollano infatti anche le vendite dei cellulari tradizionali, ormai desueti e adatti solo ad un pubblico di anziani che invece li preferisce per la loro semplicità. Nel progettare siti web in Toscana teniamo conto di queste informazioni e i nostri siti sono infatti Responsive e cioè adatti ad essere visualizzati da dispositivi mobili.
Le fasce dei giovani (15-40 anni) sono generalmente le più interessate da questo boom. Basti pensare che i teenager (15-18 anni) mostrano un indice di preferenza e di utilizzo dell'80% che è un valore molto elevato che però si abbassa gradualmente con l’aumentare dell'età. Ma il mercato è implacabile e vista la grande disponibilità in rete di prodotti Multimediali, App, Giochi Elettronici, e Social Network, non potevamo che aspettarci un maggiore utilizzo di dispositivi mobili, rispetto ai PC o Computer da tavolo (Desk). La fame di connessione e fortissima e ogni momento è buono per connettersi al Social preferito o preferire l’utilizzo di App e strumenti di navigazione (vedi Google Maps) che la fanno da padroni e gestiscono le nostre pause e i nostri spostamenti. Certo che la quotidianità è sempre più scandita dall'utilizzo di questi dispositivi mobili, anche se in ufficio e a casa si preferisce il PC. E’ questo uno dei motivi per cui i Social Network vivono un'era di ascesa infinita e sia Facebook che YouTube o Instagram, raggiungono quasi la totalità degli utenti (90%). Ma c’è comunque spazio anche per gli altri (Twitter), che anche se rimasti un po' indietro, cercano di recuperare modificando le regole di base.